giovedì 16 aprile 2015

la verità sul gobbo di notre dame



    Quello che segue è un molto libero adattamento da un manoscritto ritrovato nell'abitazione parigina di Victor Hugo. Eventuali imprecisioni sono dovute alla mia approssimativa conoscenza del francese dell'Ottocento, nonché alla pessima calligrafia dello scrittore. Me ne scuso.


    Piazza dei Volsci

    Mancano ancora sedici arrondissement, ma nella mia classifica provvisoria, Place des Vosges è assolutamente la piazza più bella di Parigi. In mezzo, c'è un giardino da picnic con fontana; tutt'intorno, arcate, negozi a modo, antiquari, sale da tè. Siamo ancora nel Marais: è il Quarto visto dal Terzo, o il Terzo visto dal Quarto, e a me sembra tutto molto colorato e vivo.
    Non escludo che sul mio giudizio pesino alcune situazioni contingenti, che vado ad elencare:
    (i) innanzitutto, è la domenica pomeriggio in cui, a Parigi, è arrivata ufficialmente la primavera e devo ammettere che io ero un po' scettico (un collega mi aveva giurato che sarebbe arrivata, ma l'aveva fatto in francese e non ero sicurissimo di aver capito);
    (ii) è la domenica in cui mi sono finalmente messo alle spalle una scadenza di lavoro, inviando un paper a una conferenza, e allora può darsi che a me sembri ancora più primavera di quella che è;
    (iii) il nome di questa piazza mi riporta ricordi piacevoli di gioventù. Perché la associo, per una sciocca assonanza, a Via dei Volsci, che è una strada di San Lorenzo, a Roma, dove negli anni dell'università c'era un pusher particolarmente simpatico e preparato. Tipo che io poi tornavo a casa e ridevo da solo come in questo momento, o scrivevo deliri come quello che segue;
    (iv) infine e giusto perché mi piace farmi degli amici è una domenica pomeriggio in cui la Lazio ha vinto quattro a zero e ha sorpassato la Roma.




    Il gobbo di Notre Dame for Dummies

    Io non ho mai letto Victor Hugo, non ho mai visto il Classico Disney e non ho mai assistito al musical di Riccardo Cocciante. Però ho passato qualche mezzora su Wikipedia e Youtube, che vado a riassumervi nelle righe che seguono.
    Il gobbo di Notre Dame si chiama Quasimodo, fa il campanaro e, oltre a essere gobbo, è pure sordo per via delle campane e semimuto per via della solitudine. La protagonista femminile si chiama Esmeralda ed è una zingara, ovviamente bellissima. Come sempre, c'è un cattivo, ed è l'arcidiacono Frollo; come spesso, c'è un cretino, ed è il capitano delle guardie.
    La trama del romanzo è che sono tutti innamorati di Esmeralda e tentano a turno, ma a volte anche contemporaneamente, di conquistarla.
    Frollo prova a rapirla con l'aiuto di Quasimodo. Il capitano delle guardie li scopre e tenta a sua volta di sedurre Esmeralda, dandole appuntamento in una camera d'albergo. Se non che, con almeno un secolo d'anticipo rispetto ai film con Lino Banfi e la Fenech, nell'armadio della camera d'albergo è andato a nascondersi l'arcidiacono Frollo, che sul più bello salta fuori e pugnala il capitano. Del delitto è accusata Esmeralda, che viene però liberata da Quasimodo e portata in salvo dentro Notre Dame. In seguito a una rivolta degli zingari, che vi risparmio, Esmeralda si trova di nuovo di fronte a Frollo, ma ne rifiuta l'amore e piuttosto si lascia condannare e impiccare. Quasimodo, per vendetta, afferra Frollo e lo butta giù dalla torre della cattedrale; quindi, con almeno due secoli di ritardo rispetto a Romeo e Giulietta, va ad addormentarsi e morire sul cadavere dell'amata.
    Il Classico Disney è più o meno uguale, solo che i buoni sono ancora più buoni, i cattivi ancora più cattivi, i belli più belli e i brutti più brutti. Io non ho mai amato i Classici Disney: da bambino, non sopportavo il fatto che, appena la storia iniziava un po' a prenderti, la interrompevano con una canzone e un balletto. Li ho recuperati, in parte, qualche anno più avanti, quando, scoperta la funzionalità del tasto fast forward, riuscivo finalmente a vedere un intero Classico in venti minuti, saltando regolarmente il cantato.


    Il manoscritto

    Oltre agli antiquari e alle sale da tè, su Place des Vosges si affaccia la Maison de Victor Hugo, che è la casa dove lo scrittore ha vissuto per tipo sedici anni. Una guida ci porta a spasso tra le sale e ci sfida a scovare le iniziali che Hugo e la sua compagna hanno inciso un po' dappertutto. Vince un ragazzino antipatico, che trova un V.H. sull'anta di un armadio e continua a mostrarlo a tutti. Per togliermelo di torno, mentre il gruppo si sposta in camera da letto, rimango a curiosare nello studio.
    E qui devo chiedervi un piccolo aiuto. Vi inviterei, da qui alla fine, a sospendere l'incredulità, come ci ha insegnato Coleridge, e ad accettare, per esempio, che sotto una delle gambe di un tavolino evidentemente, come si usa, per non farlo ballare sia nascosto un foglio ingiallito ripiegato in otto, che io raccolgo incuriosito. Riporta in calce la stessa sigla V.H. che sta sull'anta dell'armadio. E in alto, l'intestazione "La vérité sur le bossu de Notre Dame".
    Non è facile da decifrare: il mio francese è quello che è, e la grafia di Victor Hugo davvero penosa. Ci sono zampe di gallina. Ci sono accenti un po' gravi e un po' acuti. Ci sono parole fuori contesto. Sembra scritto a mano ma col T9.
    Comunque, quello che riesco a leggerci ha dell'incredibile.
    Me ne frego del secondo piano, esco e mi dirigo rapidamente verso Notre Dame.




    Il bastone per i selfie

    Sono talmente di buonumore, questa domenica pomeriggio, che guardo con simpatia anche il giapponesino che si fa i selfie col bastone, davanti alla cattedrale.
    Mi sembra un'immagine molto bella. Perciò mi avvicino e gli chiedo, in vari modi, prima in inglese poi in francese e infine a gesti come Quasimodo, se posso fargli una foto per un blog.
    Lui ad ogni mio tentativo fa sì con la testa, come sempre fanno i giapponesi, in risposta a qualsiasi domanda, persino quelle che cominciano con "Antani".
    Ma le sue interpretazioni sono, nell'ordine:
    che l'ho visto in difficoltà e, se vuole, sono disponibile a fargli una foto;
    che gli sarei grato se mi prestasse il bastone;
    che avrei bisogno di qualche moneta per un panino.
    Decido di fare un ultimo tentativo, impegnandomi sul serio, e indicando distintamente prima lui e il suo bastone, poi me e la mia macchina fotografica, infine mimando un click.
    Lui stavolta è addirittura raggiante. Ride, sorride e, fatto ovviamente sì con la testa, mi indica un punto alla sua sinistra: la bancarella dove ha comprato il bastone. Solo 10 euro, dice. Vari colori.
    Thank you! Enjoy Paris! rispondo anch'io raggiante, perché questa domenica pomeriggio sono proprio di buonumore.
    Mentre faccio la fila per entrare, mi dico che se per caso capito di nuovo in una situazione del genere, accetto le monete per il panino e la chiudo lì.


    Questo ucciderà quello

    "Le cattedrali sono Bibbie di pietra", scriveva Victor Hugo. E un'altra cosa che scriveva è: "questo ucciderà quello", dove "questo" sta per la stampa e "quello" sta per le cattedrali. Un mio amico del liceo, con questa citazione, ci ha svoltato metà degli esami di Scienze della Comunicazione, opportunamente modulando, di volta in volta, in funzione della materia, soggetto e oggetto della frase. La stampa ucciderà le cattedrali. La fotografia ucciderà la pittura. Il cinema ucciderà la fotografia. Internet ucciderà la letteratura.
    Io so benissimo perché Victor Hugo era entusiasta della stampa: perché a mano scriveva da cani. Ma non ci perdiamo in chiacchiere; c'è un mistero da svelare, dice il manoscritto.
    Salgo le scale della torre. Scandisco cinquantanove gradini. Scovo le iniziali V.H. graffiate sulla terza pietra (contando dal basso) della sesta colonna (contando da sinistra). Aspetto che nessun turista mi abbia nel suo raggio visivo e premo la pietra. C'è un doppio click, come di mouse, e un minuscolo passaggio che si apre.
    Una luce fioca, una musica tzigana, una voce incantevole che canta in francese dell'Ottocento. La seguo lungo il cunicolo. C'è una porta aperta. Entro senza bussare.
    La ragazza che canta ha tratti da zingara ed è bellissima, anche più dell'Esmeralda del romanzo.
    Sei bella come l'Esmeralda del Classico Disney, le dico.
    Grazie.
    E hai una voce incantevole.
    Come nel Classico Disney... suggerisce lei.
    Non saprei... Ho sempre mandato avanti sul cantato.
I suoi trentadue denti, bianchissimi e tzigani, sorridono.
    Ma... sei davvero Esmeralda?
    Sono una sua discendente.
    Impossibile. Esmeralda non aveva figli.
    Uno.
    Da Frollo?
    Da Quasimodo. Mentre erano rifugiati a Notre Dame. Censura dell'epoca.
    Pensa te... Ma tu non hai preso niente da lui.
    No, io vengo più dal lato di lei. Mio fratello ha preso un po' da lui.
    Hai pure un fratello?
    Vive in Italia. Forse lo conosci.
    Tira fuori una borsetta tzigana e dalla borsetta una foto.
    A questo punto Victor mio nel manoscritto c'è una frase che proprio non si capisce. La interpreto liberamente piazzando un rintocco di campane, che secondo me ci sta bene. Mi porto le mani alle orecchie, aspetto che finisca, e finalmente guardo la foto.
    Oddio. È proprio lui. Giovanissimo. Ma riccissimo e bassissimo come adesso.
    Questo spiega tante cose...
    Aspetta un attimo, dice Esmeralda, che intanto mi ha preso dalle mani il manoscritto e lo sta leggendo incuriosita. Tu non puoi essere qui.
    In che senso?
    Non puoi essere dentro un manoscritto in cui c'è scritto che tu trovi il manoscritto.
    Perché?
    Ma come perché? Non funziona. È come l'ateniese che dice che gli ateniesi sono mentitori. Oppure la frase che dice "questa frase è falsa". È incoerente.
    Ah... Quindi io dovrei essere fuori, che trovo il manoscritto... ma poi non comparire nel manoscritto?
    Esatto. Però sappi che poi è incompleto, – dice la pronipote di Quasimodo e di Gödel.
    Un po' d'elasticità, – faccio io. È letteratura: si sospende l'incredulità. Lo diceva pure Coleridge...




    Il pianista sulla Senna

    Mentre ripercorro a tutta velocità la strada verso Place des Vosges, rido ancora da solo. Sono passati dieci anni, ma evidentemente il pusher di Via dei Volsci era proprio competente. Arrivato su Pont d'Arcole, mi fermo di colpo. C'è un po' di gente che guarda da una parte. C'è un pianoforte su un lato del ponte. C'è un uomo che suona il pianoforte, con le spalle al pubblico e lo sguardo sulla Senna. Come se suonasse per i pesci. Sta eseguendo Il tempo delle cattedrali. E, sì, ad essere precisi, è un po' più alto e molto meno riccio, ma a me piace pensare che sia proprio lui.
    L'unico modo per fotografarlo in volto sarebbe usare un bastone da selfie. Avrei potuto comprarlo per soli dieci euro ma non l'ho fatto. Grande invenzione, mi convinco in un istante. Non c'è riuscita la stampa e non c'è riuscita la fotografia, ma vuoi vedere che il bastone per i selfie ucciderà le cattedrali? Permette di parlare di se stessi, da fuori, stando dentro. Anche Gödel ne sarebbe turbato.
    Mentre mi allontano, attraversando il ponte, sento delle note familiari. Non riesco a crederci. O era proprio roba buona, o lui sta davvero intonando "io non posso stare fermo con le mani nelle mani..."



    Già che ci siamo, approfitto ancora un attimo di Coleridge.
    Per dire, in quel condizionale passato che in realtà serve a parlare del futuro, che la primavera parigina sarebbe proseguita per almeno sei mesi, che il paper inviato alla conferenza sarebbe stato accettato nel giro di qualche settimana, che il pusher di Via dei Volsci avrebbe sposato una francese e, per amore delle sciocche assonanze, si sarebbe trasferito a Place des Vosges, e che il sabato successivo, cioè sabato, la Lazio avrebbe vinto due a zero a Torino contro la Juve con una doppietta di e qui, Victor mio, proprio non si legge... ma no, dai, possibile?!? Cavanda.

    Ecco. Ho finito. Adesso potete pure riattivare l'incredulità.

    V.H.


NdT:
    Per chi se lo stesse domandando: il manoscritto, opportunamente piegato in otto, si trova ora sotto una delle gambe della mia scrivania. Ha risolto un problema che si protraeva da almeno cinque mesi.


Nessun commento:

Posta un commento